Dopo il successo della prima prova effettuata da Wim Janssen alla viola di Riccardo Bergonzi, il secondo appuntamento della nostra "rassegna" si e' svolto nella chiesa di Pieve San Giacomo. Grazie alla disponibilita' di Don Marco Genzini e alla straordinaria bravura di Fausto Solci abbiamo "testato" un violoncello di Daniele Tonarelli. Daniele si e' diplomato nel 1994 alla scuola di liuteria di Cremona sotto la guida del maestro Giorgio Scolari, si e' perfezionato lavorando per tre anni nella bottega di Marco Nolli fino al 1997, anno in cui ha aperto il laboratorio in via Beltrami 8. Tonarelli si ispira alla liuteria classica cremonese ed e' specializzato nella costruzione di strumenti antichizzati. Il violoncello oggetto della prova e' stato costruito su modello A. Stradivari ex Piatti nel 2011, il fondo, le fasce e il manico sono in acero dei balcani, la tavola in abete rosso italiano, la vernice utilizzata e' ad olio di colore arancio bruno su fondo ambrato leggermente antichizzata.

Nella splendida sala della musica di Wim Janssen, grande musicista ed appassionato di liuteria contemporanea, abbiamo iniziato una interessante attività: vogliamo mettere in evidenza il suono degli strumenti perchè pensiamo sia l'aspetto più importante. Per iniziare quest' "avventura" abbiamo avuto il piacere di provare una viola realizzata nel 2010 da Riccardo Bergonzi, liutaio cremonese che svolge la propria attività a Cremona in coso Garibaldi 45. Riccardo ha studiato presso la scuola di liuteria, si è diplomato nel 1979 ricevendo il premio "G. Marola" come miglior allievo. Ha aperto il laboratorio nel 1980, è stato per 10 anni insegnante alla scuola di liuteria, dal 1990 svolge la propria attività a tempo pieno, ha partecipato a vari concorsi ricevendo premi e menzioni d'onore.

<   1 2    

Philippe Devanneaux - Liutaio

Questo portale è stato sviluppato da Metarete s.r.l. e utilizza la piattaforma metaNuke - Entra nel portale