Gaspar Borchardt e' uno stimato professionista, nato in Germania nel 1961, si è trasferito a Cremona nel 1984, ha frequentato la Scuola di Liuteria dove si e' diplomato seguendo gli insegnamenti del suo principale maestro Alessandro Crillovi. Dal 1990 lavora insieme alla moglie Sibylle Fehr, la loro bottega si trova in Piazza Zaccaria 11 di fronte al Duomo di Cremona. La produzione di Borchardt e' caratterizzata da una notevole cura per i dettagli, attraverso il "Sistema Classico Cremonese" Gaspar realizza violini, viole e violoncelli utilizzando modelli propri, e' inoltre un grande appassionato di musica, ( da alcuni anni ha iniziato a suonare il violino) ed un esigente ricercatore. Abbiamo realizzato l'unidicesima prova acustica della nostra rassegna ad una viola modello Andrea Guarneri realizzata nel 2012 in modo differente rispetto al passato; in questa occasione il Maestro Wim Janssen ha suonato lo strumento di Borchardt in due distinte sessioni. La prima si e' svolta a meta' maggio con lo strumento "in bianco", la seconda dopo alcuni mesi, a verniciatura avvenuta. E' stato un appuntamento molto interessante, Gaspar e' da sempre una garanzia in fatto di competenza e serieta'; ha voluto effettuare questa prova per capire tutte le sfumature sonore della sua viola. E' infatti convinto che ascoltare il suono degli strumenti "in bianco" sia molto utile, poiche' e' ancora possibile intervenire dal punto di vista tecnico migliorando il risultato acustico se necessario. Il suo principale obiettivo e' quello di raggiungere un suono sempre piu' articolato e raffinato. Borchardt ha realizzato la viola utilizzando: per la tavola, abete della Val di Fiemme tenuto per cinque mesi in torrente, il fondo ad un pezzo a lungo stagionato proviene dalla Bosnia, i piroli sono in bosso e la mentoniera laterale relizzata dallo stesso Gaspar in pruno cremonese forte e leggero. Durante la prima registrazione le caratteristiche sonore sono emerse in modo netto, la vernice oltre ad avere una funzione estetica, copre il legno, proteggendolo. La viola modello Andrea Guarneri personalizzata da Borchard "in bianco" risultava essere straordinariamente ricca di armonici, potente e dinamica, molto raffinata e facile da utilizzare con un timbro nitido. La vernice leggermente antichizzata ha reso lo strumento affascinante dal punto di vista estetico senza alterare le straordinarie caratteristiche originali. Wim Janssen e' stato molto soddisfatto del suono, in una serata in cui non era in perfetta forma per un dolore alla spalla, ha eseguito vari brani di Bach facendo emergere nell'ultima registrazione lo straordinario carattere della viola, giudicata, dallo stesso musicista olandese, eccellente. Di seguito e' possibile ascoltare il SUONO.