In una frizzante mattina di aprile abbiamo effettuato la registrazione di due brani (Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K 454, Debussy: sonata per violino e pianoforte in sol minore L 140) del duo formato dalla violinista giapponese Lena Yokoyama e dal pianista cremonese Diego Maccagnola. Il duo Maccagnola Yokoyama si è formato nel 2007, raggiungendo dopo anni di esperienza una eccellente maturità artistica ed un versatilità musicale di notevole spessore. Lena Yokoyama è nata ad Osaka (Giappone) nel 1987, ha iniziato gli studi di violino nella sua città sotto la guida di suo padre Kango Yokoyama e li ha continuati con Reiko Shimizu, la madre, poi con Nandor Szederkenyi, ex spalla della Century Orchestra di Osaka. Trasferitasi in Italia nel 2006, nel febbraio 2011 si è diplomata in violino col massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Claudio Monteverdi” di Cremona, sotto la guida di Laura Gorna. Si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e in musica da camera con Alexander Lonquich. Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Dal 2012 suona uno straordinario violino J.C. Gigli del 1752. Gigli fu un liutaio romano, nacque nel 1725 circa, parente del più famoso Michele Platner. Lo stesso Platner lo prese a bottega nel 1738, quando era ancora un ragazzino. Alla morte di Platner, nel 1753, Gigli ne ereditò l'attivita'. I suoi violini sono di misura un po' grande, 36 cm di lunghezza di cassa con bombature e modello che richiamano i lavori di Stainer e hanno di solito una vernice poco colorata, giallastra. Diego Maccagnola ha iniziato lo studio del pianoforte presso l’Istituto Musicale "Monteverdi" di Cremona. Allievo di Maria Grazia Bellocchio presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo, ha conseguito sotto la sua guida il Diploma in Pianoforte col massimo dei voti e il Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali con lode, ricevendo per due volte il prestigioso premio "G. Simone Mayr" destinato al miglior allievo del conservatorio, seguito da recital in Sala Piatti. Dedica particolare attenzione alla musica del novecento: ha partecipato all'esecuzione dell'integrale dell'opera pianistica di Gyorgy Ligeti nel 2003, 2006 e 2007, ha collaborato con il violista Christophe Desjardins (prima viola dell’Ensemble Intercontemporain) in un progetto per la Rassegna “Moz-art-box” di Portici (Napoli) con brani di Turina, Villa Rojo e Morton Feldmann. Nello scorso aprile, nel decimo anniversario della scomparsa di Luciano Berio, ha eseguito presso il Museo del Novecento di Milano, la Sonata per pianoforte scritta nel 2001, una delle ultime opere del compositore genovese. È pianista accompagnatore per le classi di strumento presso il Conservatorio G. Verdi di Como e docente di Pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo. La registrazione dei brani di Mozart e di Debussy è stata realizzata dal tecnico e musicista professionista Simone Bellucci grazie alla gentile ospitalita' della ditta Tamagni pianoforti, azienda leader che opera nel settore dal 1950, ed in particolare grazie al prezioso lavoro di messa a punto del pianoforte Yamaha C5 effettuata da Massimo Tamagni il giono prima. Durande l'esecuzione dei brani e' emerso l'ottimo feeling e le notevoli capacita' tecniche dei due talentuosi musicisti. Diego Maccagnola e Lena Yokoyama, dopo il recente successo ottenuto ad Ischia con i due concerti svoltisi nella Rassegna Musicale dei Giardini La Mortella, saranno impegnati in collaborazione con il violoncellista torinese Alessandro Copia in un programma romantico che comprende il celebre Trio op.100 di Schubert e il trio op. 8 di Brahms, che eseguiranno nella splendida cornice di Rovigno, in Croazia, il 12 luglio prossimo.