La diciasettesima prova acustica della nostra rassegna e' la seconda interamente dedicata al mondo dell'archetteria e fa parte della sessione effettuata nello scorso mese di maggio al centro d'arte "Il Torchio" di Pieve San Giacomo. Dopo aver recentemente documentato le straordinarie qualita' acustiche di un arco Eugéne Sartory, ci apprestiamo a descrivere le caratteristiche di un nuovo arco realizzato da Giovanni Lucchi. Maestro Lucchi nasce a Cesena nel 1942 e dopo dopo aver lavorato per il Teatro Comunale di Bologna come contrabbassista intraprende la strada di quella che diventerà la sua vera passione: l'archetteria, arte nobile e antica. Nel 1976 fonda a Cremona la scuola per la costruzione di Archi per strumenti a corda, diplomando in oltre trent'anni generazioni di ottimi archettai e restauratori, e dando inizio all'Archetteria Cremonese. Dopo anni di ricerca, nel 1983 brevetta un misuratore ad ultrasuoni: il LucchiMeter che ha rivoluzionato radicalmente i criteri di scelta del legno per la costruzione di strumenti musicali. In 40 anni di lavoro ha avuto l'onore di costruire archi per i più grandi musicisti del nostro tempo, uno fra tutti il M° Rostropovich. L'arco oggetto della prova e' stato realizzato nel 2011 e rappresenta pienamente il suo lavoro, sapientemente trasferito a sua figlia Marta che insieme ai suoi fratelli coordina la bottega. Insieme ai loro collaboratori continuano a costruire seguendo i preziosissimi consigli del Maestro e utilizzando le sue attrezzature e i suoi modelli. Il violoncellista cremonese Fausto Solci durante la registrazione ha utilizzato il suo abituale strumento ed e' stato favorevolmente colpito dalle qualita' acustiche dell'arco giudicato di ottimo livello. Ecco il suono: