Abbiamo realizzato la quarta prova acustica della nostra rassegna nella sala della musica del Maestro Janssen, per l'occasione abbiamo testato una viola costruita dal maestro liutaio cremonese Federico Fiora. La serata e' stata molto piacevole, Wim ha scaldato lo strumento suonando in modo intenso alcuni brani con un ottimo arco di Giovanni Lucchi. La viola e' un modello Antonio e Girolamo Amati costruito dal maestro Fiora nel 2011, Federico, classe 1972, si e' diplomato alla scuola internazionale di liuteria di Cremona nel 1990 sotto la guida dei maestri Ezio Scarpini e Stefano Conia, ha fatto pratica nella bottega di transizione C.E.E. sotto la guida del maestro Gio Batta Morassi fino al 1993, dal 1996 ha aperto la sua bottega attualmente posizionata in corso Vacchelli 29 a Cremona. Si ispira a modelli della scuola cremonese e usa particolarmente il disegno della viola del 1615 dei fratelli Amati conservata nel museo del comune di Cremona. La viola in oggetto e' uno strumento particolarmente riuscito, Federico ha utilizzato: per la tavola in 2 pezzi abete della val di Fiemme con venatura media al centro che si allarga agli estremi, molto maschiata, per il fondo in due pezzi acero dei balcani con marezzatura di media larghezza e buona profondità che cade verso il basso, per le fasce e per la testa acero simile al fondo. La serata ha avuto un'evoluzione estremamente dinamica, per la prima volta Janssen ha infatti eseguito ininterrottamente i classici motivi di Bach senza fare commenti , solo dopo circa venti minuti ha deciso di modificare le corde SOL e DO sostituendo le Evah Pirazzi con le Dominant, l'intuizione e' stata azzeccata ed il suono ha trovato la sua massima espressione. Il vantaggio da parte di Wim di avere tra le mani uno strumento con cui si e' sviluppato feeling immediato ha permesso di concentrare tutta la nostra attenzione sulla musica, la sua tranquillità e il suono ci hanno fatto capire subito le caratteristiche dello strumento. Durante l'esecuzione della prima suite di Bach sono emerse in modo chiaro le qualità della viola: l'equilibrio tra le corde e' di altissimo livello, l'emissione del suono e' facile e "scattante", la dinamica e la potenza sono buone, il timbro e' neutro tendente al "dolce". Janssen alla fine di ogni brano ci ha descritto in modo approfondito le caratteristiche dello strumento, siamo stati sorpresi dalla viola di Federico Fiora, la sua bravura, unita al legno di ottima qualità e alla capacita' di Wim nella messa a punto hanno permesso di raggiungere un livello acustico di notevole spessore! E' possibile effettuare una prova scrivendo a info@houseofviolin.com. Le immagini della viola sono visibili al seguente link: http://www.houseofviolin.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=215